Variazione di orario 11 aprile
Variazione di orario lunedì 9 aprile: ANNULLATA
One Book One City. E se tutta la città leggesse lo stesso libro?
E se tutta la città leggesse lo stesso libro?
One Book One City Padova è un progetto per la città e il suo territorio. È un programma di lettura individuale e collettiva di un unico libro. E' un invito a creare comunità leggendo e stimolando un laboratorio di idee grazie alla partecipazione alle iniziative di tutti. Il libro scelto pr questa edizione è il romanzo Frankenstein della scrittrice inglese Mary Shelley di cui si celebrano i 200 anni dalla pubblicazione.
Per maggiori informazioni, consulta il sito web unipd.it.
Partecipa a One Book One City Padova attraverso il bookmark crossing!
Nella tua biblioteca potrai trovare dei segnalibri dedicati a questa iniziativa. Ti chiediamo di condividere le tue impressioni sul romanzo con gli altri lettori scrivendo sul segnalibro i tuoi pensieri su Frankestein (personaggio, mito, film, romanzo) e riconsegnando il segnalibro nelle apposite cassettine posizionate al bancone della biblioteca. In cambio, potrai avere in dono un segnalibro compilato da un altro lettore.
I pensieri più originali saranno condivisi sui social network delle biblioteche, di unipd e di One Book One City con l'hashtag #onebookpadova.
14 marzo. 800 idee per l'Università di Padova. Incontro con Teresa Mannino e Massimo Cirri
Mercoledì 14 marzo, alle ore 10.30, presso l'Aula Magna di Palazzo del Bo, avrà luogo l'incontro con Teresa Mannino e Massimo Cirri, ideato per la lanciare il concorso di idee per gli 800 anni dell'Università di Padova.
Teresa Mannino, comica, attrice e conduttrice, e Massimo Cirri, conduttore radiofonico e autore teatrale oltre che alumnus dell’Università di Padova, dialogano con il pubblico interpretando, a loro modo, la storia e l’identità dell’Ateneo.
L’evento, con il rettore Rosario Rizzuto, inaugura il cammino di avvicinamento al 2022, per il quale l’Università di Padova indice un concorso per declinare liberamente il tema degli 800 anni e valorizzare il patrimonio storico, culturale e ideale dell’Università di Padova.
La partecipazione all'incontro è su prenotazione, fino a esaurimento posti.
Dove: Aula Magna - Palazzo Bo - via VIII Febbraio, 2 - Padova
Quando: 14 marzo 2018 - ore 10.30
Approfondimenti: locandina - pagina web
Nuova risorsa: SAE MOBILUS
SAE MOBILUS™ Technical Resource Platform
E' stato attivato il primo abbonamento alla banca dati SAE MOBILUS, disponibile fino al 31/12/2018, dalla rete di Ateneo e senza limitazioni.
L'abbonamento comprende:
- SAE Technical Papers 1998 - Present
- SAE Journal Articles 2008 - Present (10 Scholarly Journal Titles)
Per vedere le riviste accademiche incluse con il pacchetto segui questo link https://saemobilus.sae.org/browse/journals/.
Dopo aver digitato la stringa di ricerca, nel box di sinistra "SHOW ONLY", spunta la scelta "My access" e clicca sul comando "APPLY", per accedere al sottoinsieme di documenti per cui è attivo l'abbonamento e di cui è possibile scaricare il full-text.
Di tutti gli altri record che la ricerca restituisce, se non è selezionato "My access", si hanno solo i riferimenti bibliografici e l'abstract.
Refworks. Aggiornamenti
Si informa che dal 31 marzo 2018 l'accesso istituzionale al software RefWorks non sarà più attivo e non sarà più posssibile accedere al proprio account. Entro questa data è consigliabile salvare o trasferire il contenuto del proprio database.
È in linea la rinnovata sezione del portale Gestione bibliografie dove sono disponibili informazioni relative ai principali strumenti per la gestione della bibliografia. Sono inoltre presenti guide e materiali di supporto utili per la scelta del software e per il trasferimento dei dati.
Per domande e informazioni sulla gestione della bibliografia contattare il Servizio di Aiuto dello SBA.