Accesso alla biblioteca
chi può accedere
L'accesso alla biblioteca è consentito a tutti.
utente ospite
Anche chi non ha un rapporto formale con l'Ateneo può accedere alla biblioteca.
Per usufruire dei servizi deve registrarsi all'accoglienza e acquistare una tessera al costo di 1,00 Euro.
Vedi in particolare tutte le condizioni di accesso per l'utente ospite.
come accedere
La sala accoglienza e le sale di lettura si trovano al piano terra dell'edificio.
Per gli utenti con disabilità motoria non vi sono barriere architettoniche ad impedire l'accesso.
E' anche possibile rivolgersi al Servizio Libri in formato alternativo che supporta nel loro percorso di studi gli studenti con disabilità motorie gravi, ipovedenti, non vedenti e con diagnosi di dislessia fornendo loro testi d'esame e/o articoli in formato alternativo.
i locali
La biblioteca si sviluppa su un unico piano dove sono ubicati l'ufficio amministrativo, la zona accoglienza e la sala di lettura.
Nella stessa sala sono disposti gli scaffali contenenti i libri e i periodici.
Complessivamente la sala dispone di 22 posti a sedere.
consultare
Nella sala di lettura i libri e le riviste sono esposti negli scaffali aperti e quindi liberamente accessibili.
E' buona norma non ricollocare i libri consultati ma depositarli sull'apposito carrello affinché il personale possa ricollocarli correttamente.